Diamo prima un'occhiata qui
TUTORIAL DI AUTOGUIDA
Di Davide Manca
Adesso veniamo a noi...
La procedura è comunque semplice…
1)SOFTWARES NECESSARI
-ASCOM Platform
http://ascom-standards.org/Downloads/Index.htm
-Driver CELESTRON
http://ascom-standards.org/Downloads/ScopeDrivers.htm
Per consentire il dialogo tra il software di guida e la montatura
Il software di guida
-guidemaster
http://www.guidemaster.de/index_en.asp
-------------------------------
2)CONTROLLO IMPOSTAZIONI MONTATURA
-si imposta la correzione del backlash della montatura a 0, il valore fornito dal costruttore è infatti un valore forfaittario e impedisce una corretta valutazione del backlash da parte del software di autoguida
3)COLLEGAMENTI
-si collega la tastiera del syn scan al pc con l’apposito cavo..se necessario introducendo un convertitore seriale-USB, si verifica nel Panello di controllo->Sistema->Gestione perfiferiche la porta COM assegnata al convertitore
-si collega la webcam al telescopio guida
4)CONFIGURAZIONE GUIDEMASTER
-si fa partire il software, freeware guidemaster
-In general->setup->telescope si imposta ASCOM
-in ASCOM Settings si entra in Setup, si imposta "Celestron Scope Driver" ->Properties si specifica la montatura nel menù a tendina (Synta….) e la porta COM assegnata al convertitore.
-OK
Poi….rimando alla guida di Pedro…il suo tutorial mi ha guidato passo passo anche in quest'ultima parte di configurazione, sebbene usi un setup leggermente diverso
http://pedro2005b.blogspot.com/2008/03/tutorial-software-guidemaster.html
Ho notato un notevole backlash della montatura, che non da problemi su pose a focali così corte, ma che andrebbe eliminato ricorrendo alla meccanica…
Magari quest’estate….
Ecco la prova..in una ventosa serata su Arturo…
6 minuti, 400 iso, canon eos 1000d a fuoco di sw80ed, guidato con sw130

Nessun commento:
Posta un commento