Rapido sguardo a cartes du ciel, per cercare un soggetto abbordabile…cioè piccolo, ma non troppo e luminoso per staccarlo dal fondo..
Prima di iniziare do uno sguardo agli ammassi Messier in auriga, che rendono sempre, controllo la collimazione su Capella,tanti bei cerchi concentrici si in intra che in extra focale mi confermano la collimazione…a fuoco gli spikes sono davvero spettacolari.. la nebulosa di orione è dietro la casa non si vede…si può iniziare:
NGC 2392
Constellazione: Gemini
Dimensione: 0.8'x 0.7'
Magnitudine: 8.60
Luminosità superficiale: 6.80
Faccia di eskimese…che fantasia…
All’oculare è ben visibile staccata, senza dettagli, ma sotto questo cielo la prendo già come una vittoria..
Faccio 130 pose da 30 secondi, ne salvo 79 alcune rovinate dal un cattivo inseguimento e 30 dalla luce riflessa e diffusa da una parete sul secondario..
Dati:
spc900nc a fuoco diretto dello SW 130/900 su heq5
messa a fuoco manuale
guidemaster (.tiff)
79 light frame da 30’ di 100 non guidati
17 dark ripresi a metà sessione

Elaborazione:
IRIS
Normalizzazione del BackGround
Sottrazione della mediana dei dark frame
Allineamento e somma (per incrementare la dinamica altrimenti ridotta)
Crop quadrato
Deconvoluzione rl2 20 0.75 (dopo tante prove)
Crop
Sistemazione dei colori (migliorabile)
Filtro passa alto (pesante)
Stretch logaritmico
Aggiustamento di saturazione e gamma
Salvataggio dell’immagine e aggiustatine con PS (curve e ulteriore contrasto) per il salvataggio web.

oppure una seconda versione + color stretch (Iris)

L’elaborazione è stata lunga (tante prove anche con DSS e PS) e anche molto pesante e sbilanciata verso la nebulosa, sacrificando il fondo, si vedono infatti artefatti attorno alle stelle.
Tuttavia ritengo il risultato ottenuto molto soddisfacente, infatti coglie tutta la nebulosa e ne evidenzia le strutture principali.
Link alle immagini di riferimento che mi hanno guidato nell’elaborazione
Davide Manca
HST (hihihihi)
Nessun commento:
Posta un commento