Ed ecco il magro bottino….
NGC 40 o PK 120+9.1
Nebulosa planetaria
Constellazione: Cepheus
Dimensione: 1.0'x 0.7'
Magnitudine: 10.70
Luminosità superficiale: 7.30
All’oculare appare un debole alone…niente male per il piccolo 130…

Ripresa:
Elaborazione…ecco la vera novità!!ho elaborato con Iris + PS

elaborazione forse troppo spinta, ma mantenedola più soft le orecchie della nebulosa si sarebbero perse..si notano artefatti attorno alle stelle più luminose e nell'immagine in colori invertiti si vedono problemi su i dark..
-------------------------------------------
ecco una nuova elaborazione sempre con iris:
sottrazione del master dark mediana
normalizzazione del fondo dei frame ad un valore maggiore
allineamento e somma
deconvoluzione (rl2 20 1)
su ps ho invece sfuocato il fondo mantenendo la nebulosa

NGC 40 o PK 120+9.1
Nebulosa planetaria
Constellazione: Cepheus
Dimensione: 1.0'x 0.7'
Magnitudine: 10.70
Luminosità superficiale: 7.30
All’oculare appare un debole alone…niente male per il piccolo 130…

Ripresa:
webcam Philips spc900nc sc1 a fuoco diretto dello sw130, su heq5
acquisizione guidamaster, .tif
38 di 57 frame da 30 secondi, selezione manuale
10 dark
acquisizione guidamaster, .tif
38 di 57 frame da 30 secondi, selezione manuale
10 dark

DSS rovinava alcuni file intermedi..
Sottrazione dei dark,
normalizzazione del fondo
allineamento e somma tutto con iris
Crop e deconvoluzione di Lucy Richardson (RL2)
(ho usato il formato .pic)
Con PS ho invece aggiustato il livelli
Maschera di contrasto (forse eccessiva)
stirato 4 volte le curve e sommate con diffusione alla 3 presa riferimento.
Sottrazione dei dark,
normalizzazione del fondo
allineamento e somma tutto con iris
Crop e deconvoluzione di Lucy Richardson (RL2)
(ho usato il formato .pic)
Con PS ho invece aggiustato il livelli
Maschera di contrasto (forse eccessiva)
stirato 4 volte le curve e sommate con diffusione alla 3 presa riferimento.

elaborazione forse troppo spinta, ma mantenedola più soft le orecchie della nebulosa si sarebbero perse..si notano artefatti attorno alle stelle più luminose e nell'immagine in colori invertiti si vedono problemi su i dark..
-------------------------------------------
ecco una nuova elaborazione sempre con iris:
sottrazione del master dark mediana
normalizzazione del fondo dei frame ad un valore maggiore
allineamento e somma
deconvoluzione (rl2 20 1)
su ps ho invece sfuocato il fondo mantenendo la nebulosa

Nessun commento:
Posta un commento