martedì 11 dicembre 2007

Double Cluster, 200 mm


Ecco il tentativo di elaborazione di questa foto...
foto originale
Analisi della foto di partenza
la foto di partenza, prescindendo dall'inquadratura fantasiosa e del tutto involontaria, tutto sommato la base non è poi eseguita male....che modestia...
un'analisi dell'istogramma, che inizia con un gradino accentuato, sembra rivelare l'assenza o quasi di vignettatura.
Non sono presenti gradienti di luminosità, come si vede facilmente usando una soglia sull'istogramma, ma si evidenzia però un po' di vignettatura nascosta, comunque molto modesta...
Le stelle non sono puntiformi, conseguenza delle imperfezioni nell'inseguimento e della qualità delle ottiche che non forniscono un campo piano.
Nella zona centrale dell'ammasso le stelle più luminose si fondono, un'esposizione minore ed una più accurata messa a fuoco, avrebbe limitato questo inconveniente.
Elaborazione
L'elaborazione che ho effettuato è molto leggera, mi sono limitato stirare le tre componenti dell'istogramma, facendole partire dal valore 22 base della campana fino al limite, diverso per ciascun canale, individuato da una qualsiasi stella molto luminosa dell'ammasso.
Successivamente ho variato la tonalità del verde, che dominava la foto e applicato una maschera di contrasto.
Infine ho coperto le strisce che partivano dalle stelle più luminose.

martedì 4 dicembre 2007

Indice Osservazioni e Riprese

Osservazioni
-M81, M82, M51, M3, M53, M54, M13, M57 - SW80ed - 10 giugno 2011
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Foto analogiche SRL


-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Foto Webcam sc1


-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Fimati Sistema Solare


-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Osservazione 1,Dicembre, 2007, M57,M27,M71,M56,UGC10822,M52,M97

1 Dicembre 2007...tardo pomeriggio...saranno state le 17:30...è gia quasi buio, vega deneb e altair la polare sono già ben visibili...
raccolgo tutto il necessario per fare foto e riprendere e poi scendo fuori...spalanco la porta che da sul cortile dietro casa e sul giardino...ecco che mi colpisce la prima raffica di vento...
ok, è passeggero migliorerà,ripeto a me stesso. Sistemo la postazione...allineamento polare..più o meno preciso puntando direttamente il PNC.. proviamo a fare riprese, in tarda serata vorrei infatti riprendere marte...
nel frattempo, anche per provare il setup cerco di risolvere prima il sistema doppio della polare, in maniera ovviamente infruttuosa, poi vega...un'immagine ballerina, quando c'è l'immagine...il vento rende l'impresa impossibile...vengono scartati il 50 % dei frame dei filmati...ma nulla sono troppo preso, non capisco che questa non è proprio la serata adatta...ho la scusante di non avere spesso l'occasione, ma accidenti..
Di fare foto con la eq2 neppure a parlarne...peccato avrei voluto provare la TMAX400, ma stasera sarebbe sprecata...
ok finalmente realizzo stasera solo visuale...solo...almeno così pensavo all'inizio...non sapevo quanto mi sbagliavo...
Iniziamo...un attimo manca qualcosa...dov'è Fulmine??..non si vede...non è neppure affacciato fuori dalla cuccia...che strano...ok è molto freddo, ma non si è mai fatto spaventare da questo, -Fulmineee- eccolo si affaccia sbadiglia, stava dormendo. Mi guarda, capisce subito che non ho nulla per lui questa volta, e disinteressato torna dentro, a dormire....
Sono ancora su vega diamo uno sguardo...bellissima con la sua luminosità azzurra...
punto con il cercatore tra le due stelle "di base" della lira Sulafat, Sheliak,e poi guardo, nell'Hyperion 17mm, userò sempre questo oculare per l'osservazione riservando al Meade 4000, 26mm il compito di cercare gli oggetti, in effeti questo è molto più comodo dell'Hyperion...
tocca a M57, o NGC6720 la Ring Nebula,
Nebulosa planetaria, molto piccola, appare inizialmente come un piccola foschia poi guardo meglio mi abituo al buio, e appare un cerchietto anzi una piccola circonferenza, anche in visione distolta non offre altri particolari.
Per essere un ogqetto "facile", ma di dimensioni molto ridotte e magnitudine 9.00 sono soddisfatto...
Passiamo a M27 o NGC 6853 Dumbbell Nebula, nebulosa planetaria anche questa
magnitudine 7.60, parto da Albireo, beta Cyg spostandomi verso la Volpetta al cercatore. quando credo di essere arrivato passo all' oculare...eccola....
sembra gigantesca, la prima impressione è questa, guardando un po' meglio si evidenziano i particolari più evidenti...la nebulosa mi appere infatti come un cerchio, più definito in due zone diametralmente opposte, nel diamtro perpendicolare invece sfuma spostandoci verso l'esterno, ma qui la nebulsità esce dall'ipotetico cerchio..si vede anche un gradiente di luminosità, la zona più luminosa mi appare quella esterna dove il cerchio è più definito..
Tocca ora a M71 o NGC 6838, Ammasso globulare, magnitudine visuale 8.19,per puntarlo parto da delta Saetta e risalgo, di poco, in realtà faccio un po di fatica, ma infine ecco il batuffolo, piccolo...non è risolto per nulla..ok me lo aspettavo...passiamo oltre...
M56 o NGC 6779 magnitude 8.27, per trovarlo sono partito da Sulafat, muovendomi poi verso beta Cyg. eccolo li..anche questo non risolto ...si vede sotto una stella..
UGC 10822, Galassia..magnitudine 9.90, luminosità superficiale 17.20...mi muovo ora verso questa galassia, parto dalla bellissima doppia sulla testa del drago...due stelle ben staccate, di magnitudine e colore apparentemente uguali...già da sole meriterebbero una piccola sosta...peccato che chi si affida ai sistemi goto si perda queste piccole meraviglie che il cielo ci riserva inaspettate...mi sposto in cerca della galassia...nulla..ricontrollo su CdC, dovrebbe essere li...nulla..proviamo l'effetto sorpresa...nulla...ok ho chiesto troppo alla serata e al telescopio..
OCL 256 NGC 7510 Due cluster aperti...il primo lo individuo per caso, muovendomi alla volta di M52, mi imbatto in questa piccola zona luminosa...è evidentemente un piccolo ammasso,di forma allungata, controllo su CdC, no, non è M52, dopo una breve ricerca lo individuo e lo riconosco, la conferma l'ho, individuando nel campo dello stesso oculare Mrk 50; King 19 invece non lo noto...
M52 o NGC 7654, mi sposto verso l'ammasso aperto M52, rispetto all'altro mi colpisce subito la dimensione, poi resto estasiato ad osservare tutte quelle stelle...in una zona così piccola..in effetti l'ammasso è risolto (almeno parzialmente) e tutte quelle stelle, che sembrano più piccole delle altre, mi offrono una bellissima visione, resto al lungo ad osservarlo...mi fa pensare ad un gioiello longobardo....
Mi sposto con il telescopio in modo da inquadrare in maniera comoda M97 la nebulosa del gufo, stasera la visione è nettamente migliore di quella della volta scorsa...la nebulosa appare circolare, ma dei due occhi del gufo ancora nessuna traccia..
Alzo gli occhi e mi accorgo che nonostante sia visibile l'orsa minore, il cielo offre una magnitudine visuale di circa 5 quindi, la via lattea è evidente nel cielo, ma il cielo non è scuro come vorrei, mi danno fastidio le luci basse dei paesi vicini e la poca luce diffusa dei lampioni del mio pesino....non mi era mai successo...
Fulmine continua a dormire, si è fatto tardi, rientro anch'io....aspetterò le vacanze di Natale per riprovare la own Nebula e rivedere, M52....

Mappe di ricerca oggetti celesti

Perchè ogni tesoro che si rispetti ha una mappa.....
Qui sono riportate le mappe degli oggetti celesti che sono riuscito a vedere, non sempre a risolvere, con il mio SKy Watcher 130, 900mm.
Il cerchio rosso che compare in ogni mappa rappresenta l'oculare che uso per la ricerca degli oggetti, un comodo plossl Meade serie 4000 da 26mm
52° di campo apparente cui corrispondono:
52°/(900mm/26mm)=52°/34.6=1°30' di campo reale
Tutti gli oggetti sono stati individuati senza l'utilizzo dei alcun dispositivo elettronico di GoTo.

Oggetti osservati E Mappe Disponibili (da completare):

M4
M13
M27 o NGC 6853, Dumbbell Nebula
M29
M31 o NGC 224
M32 o NGC 221
M33
M34
M36
M37
M38
M42
M44
M45
M52 o NGC 7654
M56 o NGC 6779
M57 o NGC 6720, Ring Nebula
M71 o NGC 6838
M92
M97 o NGC 3587, Own nebula, Nebulosa Gufo
M101 O NGC 205
M103
M108 o NGC 3556
M110 O NGC 205

NGC 6946
UGC 10822, non osservata

UGC 10822

UGC 10822
Galassia, Draco.
Magnitudine 9.90, Luminosità superficiale 17.20
Dimensione 33.5'x 18.9'

Partendo dal sistema doppio della testa del drago, ci si sposta facilemnte verso la galassia.
La luminosità superficiale è molto alta, il soggetto è parecchio impegnativo.

M 101 o NGC 5457

M 101 o NGC 5457
galassia, Ursa Major.
Magnitudine 7.90, Luminosità superficiale: 14.90
Dimensione 28.5'x 28.3'

Partendo da Mizar, si proseguendo lungo il sentiero di stelle tracciato.
La galassia a spirale vista frontale non è di immediata visione.

M97 o NGC 3587, Own nebula, Nebulosa Gufo, M108 o NGC 3556

M97 o NGC 3587, Own nebula, Nebulosa Gufo
nebulosa planetaria, Ursa Major.
Magnitudine: 11.00, Luminosità superficiale: 12.10
Dimensione: 3.4'x 3.3'

M108 o NGC 3556
Galassia, Ursa Major.
Magnitudine 10.00, Luminosità superficiale: 13.10
Dimensione 8.6'x 2.4'

I due oggetti si indiduano partendo da Mirak, e percorrendo la traccia di stelle che porta dapprima su M108 e poi su M97
m108 è visibile di taglio, appare come un striscia.
M97 è visibile più in basso, molto evanescente (per un 130mm) si puo fre riferimento alle tre stelle che lo sovratano.

M71 o NGC 6838

M71 o NGC 6838
ammasso globulare, Sagitta.
Magnitudine 8.30, Luminosità superficiale 12.00
Dimensione 6.1'x 6.1'

Si può individuare partendo da Albireo e spostandoci verso gamma o delta sagitta, nel primo caso sarà necessario muoverci un po verso delta nel secondo verso gamma.
E' preferibile individuarlo puntando direttamente tra le due stelle e spostarci leggermente verso il delfino.

M57, o NGC 6720, Ring Nebula

M57, o NGC 6720, Ring Nebula
nebulosa planetaria, Lyra.
Magnitudine 9.40; Luminosità superficiale: 9.30
Dimensione 1.4'x 1.0'

Puntando con il cercatore tra Sheliak e Sulafat si individua facilmente, molto piccola appare come un anello.

M56 o NGC 6779

M56 o NGC 6779
ammasso globulare, Lyra.
Magnitude 8.27; Luminosità superficiale da 12.70 a 9.17
Dimensione: 5.0'x 5.0'

Partendo da Sulafat, muovendoci verso albireo, si trova, al'incirca a metà percorso.

M52 o NGC 7654

M52 o NGC 7654
Open Cluster, Cassiopeia.
Magnitudine 6.90, Luminosità superficiale 12.00
Dimensione 13.0'x 13.0'


Il cluster si individua partendo da beta Cassiopea, muovendoci verso alpha Cepheus, a metà percorso tra la prima stella e la linea che individuano le due stelle del pentagono di cepheus verso Cassiopeia.
Interessante in quei paraggi NGC 7510.

M31 o NGC 224, M101 O NGC 205, M 32 o NGC 221 Galassie in Andromeda

M31 o NGC 224, Galassia di Andromeda è uno degli oggetti più affascinanti del cielo
…visibile ad occhio nelle serate migliori la magnitudine infatti è 3.40, luminosità superficiale 13,5, ma di dimensioni imponenti.. 189.1'x 61.7',
è una galassia a spirale…con la sorella minore…
M 101, NGC 205 di magnitudine: 8.10, e luminosità superficiale: 14.00,
ma dimensione molto minore: 19.5'x 11.5' ed infine…dalla parte opposta coperta da una stella…
M 32 o NGC 221, di magnitudine 8.10, luminosità superficiale 12.4 e dimensione 8.5'x 6.5'
Le tre galassie visibili nello stesso oculare rendono una visione davvero unica.
L'individuazione delle galassie si ottiene partendo da cassiopea e prolungando la linea immaginaria della W verso alpha Andromeda, la galassia risulta sicuramente visibile al cercatore.

M27 o NGC 6853, Dumbbell Nebula

M27 o NGC 6853, Dumbbell Nebula
nebulosa planetaria, Vulpecula.
Magnitudine 7.60; Luminosità superficiale 11.47
Dimensione 402.0"

Da Albireo nel cigno ci muoviamo al cercatore verso la vulpecula, in particolare verso 13 Vulpecula, riconoscibile dala conformazione a triangolo rettangolo che forma con le due stelle sopra di essa.
proseguendo individuiamo più o meno facilemnte la zona di M27.

lunedì 3 dicembre 2007

Osservazione e Ripresa M31 Galassia di Andromeda

Sempre la stessa sera, la luna ormai illumina parte del cielo…inutile dedicarsi ad oggetti evanescenti consoliamoci con la galassia di Andromeda, consoliamoci, si fa per dire la galassia è sempre bellissima ma questa luce non credo che renderà indimenticabile la visione…comunque…bisogna accontentarsi…come dice Burti. La galassia non è visibile ad occhio, parto da Cassiopea, prolungando la linea immaginaria della parte esterna della W verso a Andromeda, la galassia è metà strada…Faccio un po’ più fatica del solito…ho perso l’allenamento…Eccola li…centriamo per bene con il Meade 4000 26mm.
Il nucleo è molto luminoso e la periferia...insomma…del resto non potevo aspettarmi molto….si cambia oculare…Con l’Hyperion è molto meglio, più luminosa e contrastata, in relazione al maggiore ingrandimento, ed alla qualità delle ottiche…si vede nettamente anche M 101 questa appare decisamente più luminosa con questo oculare…a M32 non ho prestato attenzione si mimetizza bene…
Iniziamo la foto…
Solito setup: Zenit 122 obiettivo Helios 58mm f/4,
in parallelo allo SW 130 su eq2 motore in AR,
inseguimento con oculare a reticolo illuminato 25mm.
Esposizione 10 minuti.
Pellicola Fuji Superia, 400 iso, sviluppo 800 iso.
La galassia non è molto alta nel cielo ma il problema maggiore è rappresentato dalla luna che già schiarisce il fondo, in effetti l’esposizione in queste condizioni è stata spinta troppo…forse non avrei dovuto neppure fotografare, ma ho così poche occasioni…tutto sommato la foto non è uscita male si evidenzia, nettamente la curvatura di campo, la galassia ha in centro saturo ma sono riuscito a riprendere una buona parte della zona periferica…c’è un forte gradiente nel fondo dovuto essenzialmente alla luna…

Meteo Pietrabbondante